I pavimenti in legno Kährs sono fatti per durare a lungo, anche per generazioni. A detta di Emanuel Lidberg, Kährs predilige i disegni classici, che esaltano la bellezza naturale del legno: un materiale che non andrà mai fuori moda, afferma. 

 
 

Il legno deve essere come appare

“Dico sempre che in Kährs sono circa 500 gli addetti al design. Le idee di nuovi prodotti e gli spunti per nuovi modelli possono originare da chiunque all'interno dell'azienda. E questo spiega la passione di ciascuno per i nostri prodotti e in generale per il legno, non disgiunta da una profonda conoscenza della materia prima.”

I pavimenti in legno Kährs sono fatti per durare a lungo, anche per generazioni. A detta di Emanuel Lidberg, Kährs predilige i disegni classici, che esaltano la bellezza naturale del legno: un materiale che non andrà mai fuori moda, afferma. Nuovi tipi di pavimenti arricchiscono la gamma di continuo.
– Kährs vanta una lunga tradizione di creatività. Da decenni si studiano nuovi modi di utilizzare al meglio la materia prima. Emanuel Lidberg ribadisce che la conoscenza sempre più approfondita del legno e del modo in cui reagiscono le varie specie in contesti differenti, confortata da nuove tecnologie e trattamenti superficiali, fornisce gli strumenti per lo sviluppo ininterrotto di nuove soluzioni.
– Un buon esempio sono i nostri nuovi pavimenti ultra-opachi, che assorbono la luce al punto da dare l'apparenza e la sensazione del legno fresco di segheria. La luce diurna intensa che penetra attraverso le grandi finestre crea riflessi luccicanti sul pavimento al punto da offuscare il nostro senso del colore, un effetto che viene eliminato da questo trattamento.

Dalla teoria alla pratica

Come per tutti gli altri prodotti Kährs, i pavimenti ultra-opachi sono stati introdotti solo dopo lunghi collaudi e valutazioni esaustive. – Le idee di nuovi prodotti scaturiscono dalle origini più diverse, ma tutto è sempre fatto in ottica consumatore o utente finale. Nel caso degli ultra-opachi, dichiara Emanuel Lidberg, le recenti tendenze in architettura mirate alle grandi finestre hanno portato all'esigenza di studiare nuove tecnologie di trattamento superficiale. L'operazione è iniziata con un'iniziativa di ricerca per individuare i nuovi prodotti e anticipare le tendenze future nonché i comportamenti dei consumatori. Si è partiti dai comitati di sondaggio degli umori con la raccolta dei motivi di ispirazione: di qualsiasi provenienza, dalla moda, agli interni e all'elettronica, ai campioni tessili, di consistenza e colori.

– Kährs vanta una lunga tradizione di creatività. Da decenni si studiano nuovi modi di utilizzare al meglio la materia prima

Una equipe di specialisti delle varie aree di produzione hanno realizzato un certo numero di prototipi. – Si confrontano sempre i prototipi alla visione originaria del prodotto immaginato. Siamo alla costante ricerca di nuovi modi di migliorare, verso l'irraggiungibile ideale della perfezione. Studiamo le sensazioni di olfatto, tatto, vista e udito. È importante come le si percepisce: il pavimento non dev'essere solo bello da guardare, ma anche piacevole da camminarci sopra a piedi nudi o da sdraiarcisi sopra a giocare con i bimbi, continua Emanuel Lidberg.

"Vai dove ti porta il cuore"

Nella fase finale del processo di valutazione si realizza un prototipo di pavimento grande come quello di una camera, da posare nel capace attico dello stabilimento Kährs di Nybro. La luce diurna attraverso le grandi finestre e i lucernari consente di stabilire come il pavimento viene percepito alle diverse ore del giorno e in differenti condizioni di luminosità.
– A chi mi chiede quale pavimento scegliere, di norma rispondo: "scegli quello che quando lo guardi ti dà un sobbalzo al cuore". Lo stesso vale per noi quando esaminiamo i nuovi disegni: devono suscitare emozioni positive nel nostro intimo. Ma a parte gli attributi intrinsechi del prodotto, la filosofia di base è che il legno deve essere come appare, prosegue Emanuel Lidberg.